Home » In evidenza:

Calendario delle visite guidate 2023-24
di Admin
Tutte le attività si svolgono di sabato alle ore 15.30, a eccezione della giornata del 7 ottobre 2023 su cui seguiranno aggiornamenti.
Prima di intervenire alle visite, verificare sul sito web e sulla pagina Facebook del Comitato se vi siano eventuali cambi di date o annullamenti, dovuti a cause di forza maggiore.
Per ogni informazione: 349 7930661
Il calendario delle visite in programma è attualmente il seguente:
Settembre 2023
- 9 - Visita guidata al Castello della Magliana
Ottobre 2023
Novembre 2023
- 11 - Visita guidata alle Catacombe di Generosa (mappa stradale)
- 25 - Visita guidata al Castello della Magliana
Dicembre 2023
- 2 - Visita guidata alle Catacombe di Generosa (mappa stradale)
- 16 - Visita guidata alla Chiesa di S. Passera
Gennaio 2024
- 13 - Visita guidata alle Catacombe di Generosa (mappa stradale)
- 27 - Visita guidata al Castello della Magliana
Febbraio 2024
- 3 - Visita guidata alle Catacombe di Generosa (mappa stradale)
- 17 - Visita guidata alla Chiesa di S. Passera
Marzo 2024
- 2 - Visita guidata alle Catacombe di Generosa (mappa stradale)
- 23 - Visita guidata al Castello della Magliana
Aprile 2024
- 6 - Visita guidata alle Catacombe di Generosa (mappa stradale)
- 20 - Visita guidata alla Chiesa di S. Passera
Maggio 2024
- 4 - Visita guidata alle Catacombe di Generosa (mappa stradale)
- 25 - Visita guidata al Castello della Magliana
Giugno 2024
- 8 - Visita guidata alle Catacombe di Generosa (mappa stradale)
- 22 - Visita guidata alla Chiesa di S. Passera
La chiesa di Santa Passera è in via della Magliana, angolo vicolo di Santa Passera, a 500 m. da piazza A. Meucci - riferimento distributore benzina Q8
Catacombe di Generosa: via delle Catacombe di Generosa (alla fine della strada mappa stradale)
Il Castello della Magliana è situato in via Luigi Ercole Morselli, 13, presso l'Ospedale San Giovanni Battista del Sovrano militare Ordine di Malta

Dal Nilo al Tevere, visita alla Chiesa di Santa Passera: sabato 28 ottobre 2023 ore 15.30
di Nicola De Guglielmo
Il Comitato Catacombe di Generosa, in collaborazione con la Parrocchia Santo Volto di Gesù, propone una serie di visite guidate alla Chiesa medievale di Santa Passera. .jpg)
Legato al culto dei martiri alessandrini, Ciro e Giovanni, l’edificio presenta al suo interno un ciclo di splendidi affreschi (dell’VIII-IX e XIII secolo). Al livello inferiore è anche possibile visitare i resti dell’ipogeo di età romana, con tracce delle pitture originali, sui quali fu successivamente edificata la Chiesa.
Le visite si svolgono il sabato pomeriggio, con appuntamento di fronte alla Chiesa, situata in via della Magliana, a 500 metri da piazza Antonio Meucci (di fronte al distributore di benzina Q8).
Per ogni ulteriore informazione: 349 7930661

Commemorazione dei Santi Martiri Portuensi 2023
di Admin
Le Parrocchie Santa Maria del Rosario ai Martiri Portuensi e San Raffaele Arcangelo, con il Comitato Catacombe di Generosa
invitano alla
Commemorazione dei Santi Martiri Portuensi
Simplicio, Faustino e Beatrice
Sabato 29 luglio 2023 dalle 19
Recita del S. Rosario (19.15) e Celebrazione Eucaristica (20)
presso l’area all'aperto presso le Catacombe di Generosa
___
A seguire:
ore 21 - Drammatizzazione irspirata alla storia dei Martiri Portuensi
a cura di 'Profondamente Arte' aps e 'Il Sentiero' aps
Ingresso libero
Si ringrazia
la Sovrintendenza capitolina ai Beni culturali per la collaborazione

Fulda ha un nuovo vescovo
di Admin
La diocesi di Fulda ha un nuovo vescovo, S.E. dr. Michael Gerber, che il 31 marzo 2019 ha iniziato il suo ministero pastorale con una solenne celebrazione nel duomo barocco della città. Alla grande cerimonia ha partecipato anche una delegazione di cittadini della Magliana, membri del Comitato Catacombe di Generosa.
Fulda è la cittadina dell'Assia, in Germania, gemellata con la Magliana con la quale esiste un legame ultratrentennale. I patroni della città, infatti, sono i martiri Simplicio e Faustino, anticamente sepolti nelle Catacombe di Generosa. Il Comitato ha presentato al nuovo vescovo i propri auguri, rinnovando i sentimenti di amicizia con la comunità di Fulda e gli auspici di futuri e cordiali rapporti di collaborazione.

1967-2017 - Cinquanta anni di visite guidate
di Admin
Sabato 4 novembre 1967 alle ore 11 Emilio Venditti conduce la prima visita guidata alle Catacombe di Generosa con ventuno partecipanti. La visita si ripete annualmente fino al 1977. È così avviato il percorso che nel giro di qualche tempo porterà alla costituzione del nostro Comitato (1979).

Sabato 4 novembre 2017, alle ore 15.30, la consueta visita alle Catacombe di Generosa si svolge proprio nel giorno in cui ricorre il cinquantesimo anniversario da quel primo appuntamento. Alcuni dei partecipanti alla visita del 1967 sono ritornati nel suggestivo sito archeologico della Magliana vecchia. Hanno ripercorso insieme a Emilio Venditti questo mezzo secolo di attività che proietta il nostro Comitato verso il futuro con l'obiettivo costante di tutelare e far conoscere questo prezioso gioiello della fede e della storia delle prime comunità cristiane.

Anniversario dell'amicizia tra le comunità di Hainzell e della Magliana
di Admin
Domenica 13 agosto 2017, una rappresentanza del Comitato parteciperà alle grandi celebrazioni in programma nella cittadina tedesca di Hainzell.
Saranno commemorati i novanta anni della parrocchia dedicata ai martiri delle Catacombe di Generosa, i Santi Simplicio, Faustino e Beatrice, più due importanti anniversari del rapporto tra le due comunità: i trentacinque anni del gemellaggio di fede e i quindici anni della firma del Patto di amicizia e fratellanza tra la cittadina di Hainzell e l'XI Municipio di Roma.
Sarà inoltre ricordato il quindicesimo anniversario dell'erezione della statua di Santa Beatrice ad Hainzell. I festeggiamenti saranno infine suggellati dall'inaugurazione di Magliana Platz - piazza Magliana, nuova denominazione del largo antistante la chiesa di Hainzell.
Il Comitato Catacombe di Generosa è felice di poter condividere la notizia di questi eventi che mantengono ancora vivo il pluridecennale rapporto di amicizia tra le due comunità.


Studenti di Fulda in visita alla Magliana
di Admin
Lunedì 30 marzo, abbiamo accolto alle Catacombe di Generosa un gruppo di studenti di teologia, provenienti da Fulda. I ragazzi, in viaggio di studio a Roma, hanno visitato le antiche gallerie cimiteriali, insieme al loro professore, Cornelius Roth, che ha celebrato la messa sull'antico luogo di sepoltura dei Martiri Simplicio, Faustino e Beatrice, patroni della cittadina tedesca.
La loro visita è proseguita poi con il Castello della Magliana e si è conclusa convivialmente presso la Parrocchia San Gregorio Magno.
Continuano dunque i contatti e gli scambi con la città di Fulda, a cui la Magliana da oltre trenta anni è legata da un gemellaggio.



La nuova Parrocchia di Fulda intitolata ai Martiri Portuensi
di Nicola De Guglielmo
Un altro anello si aggiunge alla lunga catena di amicizia che unisce il Comitato Catacombe di Generosa, la Magliana e le cittadine tedesche di Hainzell e Fulda: la nuova Innenstadtpfarrei, la Parrocchia del centro città di Fulda. Essa nasce dall'unione delle Parrocchie di Cristo Risorto (Duomo), San Biagio, San Giuseppe e Santo Spirito, ed è intitolata Sankt Simplicius, Faustinus und Beatrix.
Domenica 25 gennaio, l’inizio della solenne Messa pontificale, tenuta nella chiesa di San Biagio, presieduta dal vescovo ausiliare, Mons. Karl-Heinz Diez, è stato annunciato alla cittadinanza da quindici minuti di festoso scampanio delle campane di tutte le chiese. Alla cerimonia era presente anche il sindaco, Gerhard Möller, a sottolineare la partecipazione della città a questo evento religioso.
Una delegazione del Comitato Catacombe di Generosa ha partecipato alla cerimonia, in occasione della quale ha offerto con gioia alla nuova Parrocchia le reliquie dei SS. Martiri, un artistico calice con le incisioni delle effigi dei Martiri e di Cristo (realizzato dal maestro orafo Enzo Lucà), e una grande riproduzione del mosaico, collocato in Piazza Madonna di Pompei, ispirato all’affresco della Coronatio Martyrum nelle Catacombe.

I Martiri Portuensi, Simplicio, Faustino e Beatrice, erano già ricordati, sin dal 1254, nello stemma della città di Fulda, di cui furono eletti protettori. Ora sono venerati anche nella nuova Parrocchia del centro storico, come pure (sin dal XVIII secolo) nella chiesa parrocchiale di Hainzell, piccolo centro nelle vicinanze di Fulda, intitolata proprio ai tre martiri romani. Questo recente avvenimento è anche il coronamento dell'opera che il Comitato ha realizzato in oltre 35 anni, mediante contatti, incontri, celebrazioni, legati al gemellaggio tra Hainzell-Fulda e la Magliana.
La delegazione romana è stata calorosamente accolta dai rappresentati della Parrocchia, in particolare dal parroco, don Stefan Buß, e don Cornelius Roth, e dal rappresentate del Comitato del Quartiere Magliana di Fulda, Peter Paulheim, nonché da tutti gli amici che hanno collaborato negli anni alla realizzazione del gemellaggio.
In proposito, non possiamo non ricordare anche l’ospitalità, come sempre schietta e squisita, degli amici di Hainzell nella giornata di sabato 24 gennaio, in particolare del parroco, padre Stipe Pervan, e della famiglia Honikel. 
Questo nuovo e importante legame, che salda in maniera ancora più forte il rapporto tra la Magliana e Fulda, ci ha reso particolarmente felici e orgogliosi. Esso anticipa un nuovo impegno per il Comitato tutto e per i suoi collaboratori, in quanto si prevede un risveglio di interesse per i Martiri della Magliana da parte dei cittadini di Fulda. Il parroco, infatti, ha già annunciato la preparazione di un primo pellegrinaggio alla Magliana nel 2016.
Questo interesse non è soltanto religioso ma anche storico. L’assessore alla cultura della città di Fulda, nonché direttore dell'Archivio storico cittadino, dott. Thomas Heiler, sabato 7 febbraio, ha partecipato alla visita mensile alle Catacombe. Il dott. Heiler, che sta realizzando una ricerca sul culto di Simplicio, Faustino e Beatrice a Fulda, dal Medioevo ai nostri giorni, è stato accompagnato in visita anche negli altri luoghi romani (Santa Maria Maggiore, Santa Bibiana e San Nicola in Carcere) dove sono state e sono ancora conservate le reliquie dei Martiri.

Pellegrini della diocesi di Fulda alla Magliana
di Admin
Mercoledì 22 ottobre 2014, il Comitato Catacombe di Generosa ha accolto un gruppo di trenta pellegrini provenienti dalla diocesi di Fulda, guidati da don Markus Günther. Dopo la visita alle antiche gallerie cimiteriali, già sepoltura dei patroni della cittadina tedesca, i santi martiri Simplicio, Faustino e Beatrice, è stata celebrata la Messa all'aperto, ai piedi della grande croce in acciaio. Continuano così gli incontri e le visite nell'ambito del gemellaggio della Magliana con Fulda e Hainzell, nel ricordo e nella comune venerazione dei Martiri Portuensi.



Ciao Peppino
di Emilio Venditti
Peppino Iarusso ci ha lasciati. Improvvisamente. Lo ricordiamo con profonda commozione. Più che amico e collaboratore era, per tutti noi del Comitato, un fratello: generoso, presente e disponibile sempre.
Di lui rimane imperituro il ricordo presso le Catacombe di Generosa, la grande Croce che volle realizzare su quel sacro suolo, a religiosa memoria dei Santi Martiri Portuensi e quale segno della sua fede e del suo amore per la Magliana e per i suoi abitanti. Ogni volta che saliremo su quella sacra altura, sostando sotto quella Croce che ci esorta alla preghiera, ci ricorderemo di te Peppino! E tu, dal Cielo, intercedi per noi.
Ai suoi familiari, tutto il nostro affetto e la nostra vicinanza.
Gli amici del Comitato Catacombe di Generosa.
Nella foto a sinistra, la "firma" che, il 14 marzo 1980, Peppino ha lasciato sulla grande Croce nell'area delle Catacombe di Generosa.

|