Archivio  Archivio foto  Contatti    |    English Français Deutsch Español    |        

     Il comitato
Chi siamo
Visite guidate
Iniziative
Ricordi
Gemellaggio Magliana-Fulda-Hainzell
Per gli studenti

     La catacomba
Le catacombe di Roma
I Martiri
Gallerie
Pitture
Oratorio Damasiano

     Le parrocchie
Parrocchia Santa Maria del Rosario ai Martiri Portuensi
Parrocchia San Raffaele Arcangelo
Parrocchia San Gregorio Magno

 

 

 

 

Home » Catacombe di Roma

Un luogo comune (ma errato) sulle catacombe

di Nicola De Guglielmo

 

IngrandisciL'archeologia, i fori ed i templi dell'Impero romano sono anche troppo raccontati: danno ancora nell'occhio sulle guide turistiche, e anche gli stranieri ne capiscono qualcosa.

Invece, con la visita turistico-sentimentale nelle catacombe - perché mossa più da un sentimentalismo da romanzo che da ricerca di vera cultura - non è che siano ben capite le radici cristiane di Roma. Proviamo ora a liberarci dei luoghi comuni:

Niente di più falso della diffusa opinione di un cristianesimo delle catacombe, quasi che i cristiani avessero condotto una specie di esistenza sotterranea, simili a fiere braccate o a malfattori fuggiaschi”.

Lo afferma uno dei più illustri e recenti storici della Chiesa, Ludwig Hertling, per lunghi anni docente di Storia ecclesiastica alla famosa Università Gregoriana.

I cristiani - nei primi tre secoli della loro esistenza, che sono anche i tre secoli delle persecuzioni, fino all'editto di Costantino dell'anno 313 - vivevano come gli altri Romani.

E, come tutti gli altri Romani, anche alla Messa quasi mai andavano nelle catacombe: avevano luoghi di adunanza, chiamate in greco “ecclesie” (il greco era lingua più popolare del latino, a Roma, in quei tre secoli); pregavano nelle case private e, poi, in vere e proprie chiese.

I cristiani, fin da quando vennero a Roma Pietro e Paolo, avevano le loro professioni come ogni cittadino: molti di essi, in catacomba, ci andarono solo in posizione orizzontale, cioè da defunti. Perché le catacombe sono sempre state soltanto dei cimiteri. O, meglio, dei “dormitori”: dormitori per persone che, anche se cessavano di muoversi o respirare, credevano fermamente nella resurrezione dei morti e nella vita eterna. Venivano quindi allineati sotto terra in attesa del ritorno di Cristo e della vita. Anche la parola “cimitero” viene dal greco e significa all'incirca “dormitorio”; più esattamente luogo dove si riposa.

Quello che è importante, però, al di là delle emozioni catacombali, è vedere le catacombe come documento: sono infatti il più interressante ed ampio, colorito documento di quel che pensava e di come aveva impostato la sua vita questo gruppo sempre crescente di uomini nuovi che avevano messo in crisi le idee tradizionali dell'Impero.

 

Questa pagina è stata visitata 2104 volte dal 11/12/2008

 

 

 

 


Archivio  Archivio foto  Contatti    |    English Français Deutsch Español    |        

© 2006-2017 Comitato Catacombe di Generosa. All right reserved. Sito aggiornato senza periodicità (admin)